• Miglior tariffa online

    Solo su questo sito le migliori tariffe e condizioni

  • Wi-Fi gratuito

    Wi-fi gratuito in tutta la struttura e nelle camere

  • Offerte e promozioni

    Scopri le nostre promozioni e scegli l'offerta su misura per te

  • Parking & Garage

    Rilassati e dimenticati della tua auto per tutta la durata del soggiorno!

Il Veneto, una regione tutta da scoprire

Venezia, la nostra città “galleggiante”, costruita sull’acqua e collegata dai ponti, è un gioiello che siamo orgogliosi di chiamare casa, ma vorremmo anche che i nostri Ospiti avessero l’occasione di scoprire le altre città, tutte belle e a poca distanza dal capoluogo.

 

Padova e gli affreschi di Giotto

Dante e Copernico sono tra gli ex alunni dell’antica università di Padova e ancora oggi la città è famosa per la frizzante vita universitaria e l’andirivieni di studenti, al punto che in molti la paragonano all’inglese Oxford. Da non perdere la Cappella degli Scrovegni con i capolavori di Giotto, affreschi di inestimabile valore, oppure la Basilica di Sant'Antonio di Padova, conosciuto semplicemente come Il Santo, e il monumento equestre al Gattamelata, una statua in bronzo di Donatello. Il resto della città è di minore interesse turistico o religioso, ma sempre affollata di uomini d’affari, studenti o turisti.

 

I palazzi rinascimentali di Treviso

Treviso è oggi la città di Benetton e De’Longhi, ma la sua storia risale molto indietro nel tempo. Dedicate almeno una giornata per visitare Treviso, partendo dalle mura che racchiudono il centro storico chiuso al traffico. Cuore della città è la Piazza dei Signori, con i bar e i loro tavolini all’aperto. Su tutto domina lo storico Palazzo dei Trecento, il municipio, che è stato distrutto da una bomba degli Alleati nel 1944 e ricostruito dopo la guerra. Treviso si visita in tutta a piedi, molti sono i bar e i ristoranti tipici. Da non perdere: un sorso di Prosecco Doc.

 

Le ville Palladiane a Vicenza

Risalgono al dominio veneziano sulla città i bei palazzi che ancora oggi sono l’orgoglio di Vicenza. Il suo aspetto architettonico è unico e le ville Palladiane del XVI secolo sono patrimonio mondiale dell’Unesco, ma Vicenza è famosa anche per la produzione di gioielli e di preziosi, tanto da meritarsi il soprannome di “città d’oro”. Il cuore di Vicenza è fra Piazza dei Signori, dominata dalla Basilica Palladiana, e l’adiacente Torre di Piazza. Da non perdere il Teatro Olimpico, ultima opera del Palladio, poi terminata da suo figlio e infine da Vincenzo Scamozzi. Meritano un assaggio i suoi famosi formaggi, il tartufo di Nanto e gli ottimi vini.

 

Verona e la sua Arena

Chi invece volesse avventurarsi ancora più lontano potrebbe arrivare fino a Verona con la sua storica Arena, che in estate si trasforma in un vero e proprio teatro all’aperto, fra concerti e opere liriche. Verona è una città importante fin dai tempi degli antichi Romani ed è ricca di resti archeologici. Tracce dell’insediamento militare romano sono ancora visibili in centro: sei metri sotto l’attuale livello stradale si intravedono le vestigia delle antiche vie romane. Il più famoso monumento di quell’epoca è l'Arena, che nei mesi estivi ospita una ricca stagione lirica, concerti e spettacoli. Verona è anche famosa per la leggenda di Giulietta e Romeo, raccontata da Shakespeare nella sua celebre tragedia. E se anche il Balcone di Giulietta molto probabilmente non ha nulla a che vedere con quello della storia, resta uno dei luoghi più visitati dai turisti di tutto il mondo.

+39 041 2395611 Prenota
Top