• Miglior tariffa online

    Solo su questo sito le migliori tariffe e condizioni

  • Offerte e promozioni

    Scopri le nostre promozioni e scegli l'offerta su misura per te

  • Wi-Fi gratuito

    Wi-fi gratuito in tutta la struttura e nelle camere

  • Parking & Garage

    Rilassati e dimenticati della tua auto per tutta la durata del soggiorno!

Per raggiungere Venezia con i mezzi pubblici dall'hotel voco Venice Mestre - The Quid ci sono tre soluzioni comode e veloci.

 

In Autobus e Tram:
Fermata “Villa Salus”, lungo il Terraglio, a 200 metri dall’Hotel. Prendere la linea 8E (ogni 30 minuti) direzione Mestre Centro che vi condurrà al capolinea Piazzale Cialdini. Da lì potete prendere il tram linea T1 che vi condurrà direttamente a Piazzale Roma a Venezia.

Per il rientro da Venezia all'hotel Tram Linea T1 fino a Piazzale Cialdini, ultima corsa alle 22:38, e linea 8E ultima corsa alle 23:05

 

In Autobus:
Fermata "Villa Salus" prendere la linea 3 (ogni 30 minuti) direzione Villabona, e scendere alla fermata "via Circonvallazione". Da lì prendere la linea 2 (ogni 10 minuti) direzione Venezia che vi condurrà direttamente a Piazzale Roma a Venezia.

Per il rientro da Venezia all'hotel linea 2 fino a via Circonvallazione e poi linea 3 ultima corsa alle 20:28

 

In treno:
la stazione ferroviaria di Venezia Mestre Ospedale è a nord dell’hotel, a solo 1 kilometro di distanza. I treni per Venezia partono dal binario 1 (ogni 30 minuti circa) raggiungono destinazione in 20 minuti. Ultima corsa 00:15 Si consiglia comunque di verificare gli orari in anticipo.

Alla scoperta di Venezia con voco Venice Mestre - The Quid

Una città diversa da tutte le altre, completamente costruita sull'acqua, ospita elementi artistici ed architettonici unici nel panorama mondiale, tutto ciò la rendono una città dal fascino indescrivibile, uno di quei posti da visitare almeno una volta nella vita.


Storia e romanticismo: in due parole, questa è la città più famosa al mondo, culla di Vivaldi e Marco Polo. Divisa in sei sestieri e attraversata dal Canal Grande, gode di clima temperato, tipico delle città di mare. I mesi migliori per visitarla, evitando le folle di turisti, sono la primavera e l’autunno. Scoprite con voco Venice Mestre - The Quid i luoghi da non perdere a Venezia.

Piazza San Marco è sempre stata il cuore politico e rappresentativo della città. Anticamente un grande campo coltivato dalle monache del convento di San Zaccaria, oggi si presenta come una piazza attorno alla quale si sviluppa una serie spettacolare di edifici dall’alto valore simbolico realizzati dagli artisti più insigni dell’epoca:


Palazzo Ducale
Sede del Doge, del governo e della giustizia da tempi antichissimi, è uno dei massimi capolavori dell’architettura gotica con un’impostazione unica: mentre solitamente gli edifici si alleggeriscono man mano nei piani superiori, il Palazzo Ducale ha un porticato al piano terra, una loggia aerea e traforata al primo piano e un’imponente muro decorato ai piani successivi, interrotto solo da grandi finestre.

Basilica di San Marco
La leggenda narra che nel 828 i marinai veneziani andarono fino ad Alessandria d’Egitto a recuperare la salma di San Marco, il patrono di Venezia, nascondendola sotto carne di maiale per evitare controlli da parte dei musulmani. Per custodire tale reliquia venne eretta la Basilica, all’inizio una semplice chiesa di mattoni. Oggi è una struttura favolosa in cui si fondono armoniosamente il bizantino, il romantico, il gotico e lo stile rinascimentale. Appena varcata la soglia, si viene colpiti dalla preziosità di pavimenti, colonne e soffitti completamente ricoperti di mosaici d’orati e tessere di marmo.

Torre dell’Orologio

Storicamente la torre indicava a coloro che provenivano dal mare l’ingresso delle Mercerie, la lunga arteria commerciale che conduce a Rialto, il cuore mercantile della città. Il grande orologio suddiviso in 24 ore spicca sulla facciata e vi sono rappresentati i 12 segni zodiacali. In alto, la statua della Vergine con il Bambino e il celebre Leone di San Marco, posto su sfondo stellato . Sulla sommità la grande campana dei mori, due statue colossali in bronzo di pastori che battono le ore con grossi martelli.
Il nostro consiglio...
Ogni anno il giorno dell’Epifania, dalle porte laterali nel ripiano con la Madonna escono i Magi preceduti dall’angelo che suona una tromba. Gli automi sono molto antichi tanto da essere annoverati tra i grandi carillon tardo medievali più belli.

Campanile di San Marco
Alto quasi 100mt, offre una vista spettacolare che spazia tutta la città, la laguna e addirittura fino alle Alpi nei giorni limpidi.

Le colonne di Marco e Tòdaro
Queste due colonne incorniciano l’ingresso ufficiale in città per chi arriva dal mare. Sopra i capitelli sono poste le statue dei due patroni veneziani: in santo guerriero Teodoro mentre uccide il drago e San Marco, simboleggiato dal leone alato.

Ponte dei sospiri
Più che un ponte è un passaggio aereo realizzato in pietra d’Istria che collega il Palazzo Ducale alle prigioni. Si dice che i prigionieri sospirassero vedendo per l’ultima volta lo spettacolo del Bacino attraverso le finestre traforate, da qui il nome “Ponte dei Sospiri”.

E’ la vera e propria strada principale della città su cui si affacciano palazzi preziosi e le case-fontego che univano la doppia funzione abitativa e commerciale con l’ingresso acqueo e quello a terra.
Lungo il Canal Grande sono posti anche molti dei principali musei della città, ecco quelli imperdibili.

Palazzo Grassi
Realizzato su progetto di Giorgio Massari, si sviluppa attorno a un cortile per cinque piani. Attualmente espone le opere della collezione Pinault e mostre temporanee.


Ca’ Rezzonico
La sua facciata completamente bianca spicca tra la serie di palazzi che si affacciano sul Canal Grande. L’interno è riccamente decorato con affreschi e arredi preziosi. Ora è sede del Museo del Settecento Veneziano.


Peggy Guggenheim Collection
Questo palazzo chiamato Ca’ Vernier dei Leoni fu acquistato nel 1948 dalla ricchissima mecenate americana Peggy Guggenheim che apri le porte anche al pubblico permettendo a tutti di ammirare la sua strepitosa raccolta di arte moderna.
Il nostro consiglio...
Ogni anno a maggio si organizzano serate con musica e aperitivo nel giardino interno, con la possibilità di vedere i quadri esposti a un prezzo ridotto.


Il Ponte di Rialto

Questo è il primo ponte costruito a collegamento delle due rive del Canal Grande. Inizialmente era un ponte di barche apribile in centro per lasciar passare le imbarcazioni a vela. Venne costruito nel 1591 dall’architetto ufficiale della Repubblica Antonio Da Ponte ed è famoso in tutto il mondo per i suoi negozi.


Accademia di Belle Arti e le Gallerie
Le Gallerie delle Belle Arti ospitano la più grande raccolta di dipinti di scuola veneziana, dai primi artisti gotico-bizantini a quelli settecenteschi.

Dove comprare?
Le vetrine illuminate e ricche di oggetti sono una caratteristica che ritroverete in tutte le stradine e le calli. La via principale dello shopping è Le Mercerie, fra Piazza San Marco e il ponte di Rialto: in questo dedalo rumoroso di strade strette troverete piccole botteghe, boutique e tanti negozi interessanti e insoliti. Le gioiellerie più belle si trovano invece sotto i portici di Piazza San Marco. Da qui, dirigendovi verso il Ponte dell'Accademia, troverete solo negozi di classe e grandi firme, mentre per i semplici souvenir meglio andare a curiosare a Campo Santo Stefano oppure a Campo San Paolo, al di là del Canal Grande, dove si trovano negozi più economici. Le vetrine dell’arredamento e degli articoli da cucina, infine, si affacciano lungo l’ampio viale del Lido.

Il simbolo di Venezia, la maschera, è venduta ovunque in tutta la città. Ne troverete di semplici ed economica, oppure veri e propri capolavori artigianali fatti a mano e su misura, per esempio nel laboratorio artigianale delle maschere del sestiere Castello.

Ma i veneziani dove fanno la spesa? Di sicuro al mercato di Rialto, dove si trovano ogni giorno pesce fresco, verdura, fiori e frutta: c’è sempre molta gente e consigliamo di arrivare molto presto.

Un poco più distante dal centro si trova invece via Baldassarre Galuppi, la strada principale dell'isola di Burano: un’ottima meta per prendersi una pausa e mangiare all’aperto del buon pesce fresco prima di riprendere lo shopping. A Burano si acquistano merletti e biancheria, mentre sull’altra isola, Murano, è possibile osservare gli artigiani che soffiano il vetro e comprare le loro pregevoli creazioni, famose in tutte il mondo.

Cosa comprare?
La città vanta una vasta gamma di prodotti e una forte tradizione artigianale legata al vetro e ai merletti, ma Venezia è anche famosa per la sua preziosa seta, il velluto stampato e i suntuosi tessuti broccati. Alcuni fra i tessuti più ammirati al mondo sono le sete preziose inventate da Fortuny. Botteghe e artigiani sono specializzati anche in antiquariato, pelletteria, gioielli e perfino carta di ottima qualità. E non mancano le grandi firme del lusso e della moda, tutte concentrate nelle vicinanze di Piazza San Marco.

+39 041 2395611 Prenota
Top